• Lifestyle
  • Family
  • Travel
  • Craft
  • Food
Il caffè delle mamme
  • Lifestyle
  • Family
  • Travel
  • Craft
  • Food
  • About Me
  • Policy
  • Contatti

Il caffè delle mamme Il caffè delle mamme

  • Lifestyle
  • Family
  • Travel
  • Craft
  • Food
Family

Lisa e Cucicucicoo

Questa è la settimana internazionale del pannolino lavabile, o SIPL, per ogni info vedi NonSoloCiripà  ….io vi propongo un’intervista ad un’ecomamma molto creativa!

Ho scoperto il blog di Lisa di CuciCuciCoo per caso, giusto l’anno scorso, quando ero ancora in gravidanza ed ho iniziato ad informarmi sui vari siti che parlavano di pannolini lavabili.

Lisa è una ragazza americana che abita nella provincia di Napoli, mamma di due bimbi, incredibilmente creativa, che riesce a dare nuova vita anche agli oggetti che a prima vista sarebbero da buttare, lei li trasforma, e come per magia c’è qualcosa di nuovo da utilizzare!

In questi giorni dopo una lunga pausa è tornata ad aprire il suo shop su Etsy, dove vende assorbenti lavabili fatti a mano, e visto che mi piace il suo stile le ho proposto un’intervista.

Raccontami un po’ chi è Lisa, cosa ti ha portato in Italia?

Sono nata e cresciuta negli Stati Uniti, in una famiglia di origine italiana. all’università ho studiato la lingua italiana e ho fatto un semestre di studi a Firenze. volevo tornare a vivere in Italia, ma non sapevo come. quindi finito gli studi, ho cominciato ad insegnare la lingua inglese a Boston e, visto che mi piaceva, ho fatto un corso ufficiale di formazione e ho trovato lavoro nella città italiana che mi affascinava di più: Napoli. poi ho trovato l’amore, ho fatto la famiglia, ed eccomi qua ancora quasi 11 anni dopo!

Ho trovato sul tuo blog tantissime idee sul riciclo, trovo che sia semplicemente il massimo della creatività il saper dare nuova vita ad oggetti che la gente comune  butterebbe via.Quando è nata questa tua passione?

Ho sempre avuto una passione per i craft e sia nelle situazioni organizzate di arts and crafts che in casa spesso si creava con i materiali di recupero. forse è una cosa più usata negli stati uniti. crescendo, la mia passione di crafting purtroppo è andata in secondo piano. continuavo a creare copertine per i mix di audiocassette con dei collage di ritagli di giornali e a creare bijoux con perline e pasta dipinta, ma cominciavo ad interessarmi di altre cose. ad esempio, per un periodo piuttosto lungo ero appassionata della fotografia in bianco e nero.

Poi è arrivata la maternità ed è cambiato tutto. non potevo più sfogare la mia creatività per la fotografia perché non potevo respirare e maneggiare gli acidi da incinta, quindi ho cominciato ad interessarmi al cucito (mia madre mi aveva insegnato le tecniche basi quando ero adolescente). poi quando mi sono avvicinata al mondo dei lavabili, ho iniziato ad informarmi di più su fatti ecologici. 3 o 4 anni fa ho cominciato a pormi il problema di non buttare le cose senza pensarci prima. a me sono sempre piaciuti i rompicapo, quindi mi diverto un sacco a guardare un oggetto “da buttare” e pensare in quali modi trasformarlo in qualcosa di utile. leggendo altri blog dove si poneva lo stesso problema, mi sono appassionata sempre di più, fino ad oggi che ho una specie di discarica in casa dove tengo i miei tesori salvati dall’inceneritore che mi serviranno prima o poi! (o a mia figlia, che è diventata forse più appassionata di me!)

Quando hai iniziato a occuparti del mondo dei lavabili?

Quando ero incinta la prima volta, ho deciso di usare i pannolini lavabili. è stata una decisione completamente mia perché non conoscevo neanche una persona che li usava ed era prima del periodo di boom dei blog, quindi non si trovano le informazioni sui lavabili come ora. purtroppo, abitavo in una casa molto umida e senza riscaldamento in cui i panni non si asciugavano mai nel periodo di pioggia invernale, quindi abbiamo deciso di non percorrere la strada dei pannolini lavabili perché una grande parte dell’anno non si sarebbero asciugati abbastanza. mi dispiaceva molto, quindi ho fatto un acquisto da una wahm (work at home mother, mamma che lavora da casa) di diverse salviette cambio bebè lavabili e da qualcun altro un set di coppette assorbilatte lavabili. poi ho comprato una macchina da cucire e ho cominciato a confezionarli come volevo io.

Quando mia figlia aveva un anno ci siamo trasferiti in una casa per niente umida e ho deciso di cucire i pannolini lavabili. ho studiato tantissimi tutorial online, ho ordinato le stoffe specializzate quando stavo negli stati uniti, e ho fatto tantissime prove. i primi erano davvero brutti e non andavano proprio benissimo, ma pian piano cominciavo ad esserne soddisfatta. poi ho cominciato a vedere che nei siti e blog statunitensi si parlava ogni tanto degli assorbenti lavabili. mi sembrava un’ottima idea e avevo già le stoffe dai pannolini, quindi ho cominciato a fare tanti modelli e modifiche. uso ancora quei primi assorbenti anche se meno carini e di forme più strane di quelli che faccio ora.

Le persone che vedevano i pannolini non potevano credere né che li avevo cuciti io né che erano così belli e facili da usare. e mi sono resa conto che c’era molta richiesta per i prodotti lavabili e ho cominciato a proporli agli altri.

 

Il ritorno ai pannolini lavabili è sicuramente un primo passo verso un mondo più attento all’ambiente e all’ecologia.Tanti comuni italiani si stanno muovendo in questa direzione, con incentivi e kit gratuiti per i nuovi nati.Pensi che le mamme italiane riusciranno ad impegnarsi in questo senso?

In una nazione dove la maggior parte delle famiglie si possono permettere i pannolini usa e getta senza dover rinunciare al cibo sulla tavola, credo che la maggior parte delle mamme continueranno ad usare gli usa e getta per la loro comodità. molte persone pensano, “pannolini lavabili? che schifo!” senza informarsi di più. ma per fortuna una percentuale sempre maggiore delle famiglie stanno scegliendo i lavabili, anche grazie a queste iniziative di alcuni comuni italiani più progressivi. mi auguro che questa tendenza vada sempre aumentando!

Negli Stati Uniti, l’uso dei pannolini lavabili è una pratica comune, o un ritorno al passato relativamente giovane come in Italia?

Credo che l’uso dei pannolini lavabili sia più diffuso negli Stati Uniti che in Italia, ma non è certo la norma. Chi li usa è sicuramente nella minoranza. ma, come l’hai detto tu, in qualunque posto i lavabili sono “un ritorno al passato relativamente giovane” se si considera che si è cominciato a diffondere il pannolino usa e getta solo negli anni 70 ed è diventato la norma solo negli anni 80. ma è incredibile come la gente si dimentica come si faceva una volta quando non esistevano tutti i prodotti usa e getta che ci sono oggi. una volta le persone non pulivano la cucina con lo scottex, né compravano le olive in vassoi o buste di plastica, né usavano i cotton fioc per pulire le orecchie, ma mica vuol dire che lasciavano la sporcizia in cucina, facevano a meno delle olive e tenevano le orecchie piene di cerume. ci sono sempre stati altri modi, ma nessuno vuole più saperne niente.

Cosa vorresti dire alle donne che leggono il mio blog, perchè dovrebbero usare assorbenti lavabili?

Ci sono tantissimi motivi, che siano per tutelare l’ambiente, per evitare le sostanze tossiche che contengono gli assorbenti usa e getta, per stare più comode, per risparmiare soldi o semplicemente per tirarsi su il morale durante il ciclo con i colori divertenti. chi vuole informarsi di più può leggere la pagina sugli assorbenti lavabili sul mio blog.

Molte donne pensano che fa schifo il loro sangue mestruale e non vogliono averci proprio a che fare. anch’io ero così una volta, in parte per il tabù e in parte perché ho sempre avuto un flusso molto, molto abbondante. ho molti brutti ricordi della epoca tra la scuola media e l’università in cui non riuscivo a resistere neanche 45 minuti in classe senza sporcarmi tutti i vestiti e a volte pure la sedia, insegnanti che non permettevano di andare in bagno due volte nel corso di una lezione, le macchie che non riuscivo a togliere dai miei vestiti… per me la coppetta mestruale (ne ho parlato sempre sulla pagina sugli assorbenti del blog) abbinato agli assorbenti mi è stata la salvazione. non solo riesco a resistere per periodi ragionevoli di tempo senza ridurmi ad una zuppa, ma ho un rapporto molto più sano con il mio ciclo. odiavo il mio ciclo e mi vergognavo di averlo e di parlare della sua esistenza. e figuratevi, ora parlo in continuazione della mestruazione con molto piacere! 🙂

 

email: cucicucicoo@gmail.com

blog: http://cucicucicoo.blogspot.it/

negozio online: http://www.etsy.com/shop/cucicucicoo

pagina facebook: http://www.facebook.com/cucicucicoo

  

Written by Francesca Menghi - 18 Aprile 2012 - 4323 Views
Tags | Ecomamme, Interviste, Mamme, Pannolini Lavabili
AUTHOR
Francesca Menghi

4 figli,un lavoro full time,tanti hobby creativi e una passione per la cucina. Webmaster autodidatta dei miei blog e siti dal lontano 1999. Social media addicted.

You Might Also Like

Settembre ovvero l’inizio della scuola!

4 Settembre 2013
girl-to-girl

Girl to Girl un manuale per le preadolescenti

2 Novembre 2014
Pediatri - Lotta agli abusi sui minori

Pediatri – lotta agli abusi sui minori

24 Maggio 2016
Loading Facebook Comments ...

7 Comments

  • intervista da "il caffè delle mamme" – interview at "il caffè delle mamme" | cucicucicoo: ecological living 3 Luglio 2013 at 17:33

    […] carissima francesca di il caffè delle mamme mi ha proposto di fare un’intervista come parte della sua rubrica “progetti di mamme” e l’ha pubblicata ieri […]

    Reply
  • Francesca 2 Febbraio 2013 at 14:04

    Grazie della visita Alessandra!credo sia giunta l’ora che ognuno di noi faccia la propria parte per cercare di salvaguardare questo povero pianeta!!!Le mamme possono fare molto, ma secondo me ancora non l’hanno ben chiaro 🙂

    Reply
  • alessandra 28 Gennaio 2013 at 16:32

    Salve anche noi abbiamo scelto il pannolino lavabile con la nascita del piccolo e abbiamo deciso poi di creare anche un sito di prodotti ecologici, non solo di pannolini lavabili: http://www.pannolini-lavabili-ecologici.it. Oppure se volete accedere direttamente al negozio on line: http://www.vivoeco.it. Dobbiamo fare lo sforzo di vivere in maniera da creare meno danni all’ambiente, lo dobbiamo ai nostri figli e alle generazioni future. L’ambiente è di tutti.

    Reply
  • Phoebe 23 Aprile 2012 at 13:38

    Sono convinta che questi argomenti siano molto importanti e mi piacerebbe fare qualcosa per aiutare le cose a svilupparsi in questa direzione!
    brave ragazze.
    Phoebe

    Reply
    • Francesca 24 Aprile 2012 at 17:46

      Grazie Phoebe!!!Sicuramente parlarne e diffondere le corrette informazioni è un primo passo importante, secondo me le mamme stanno diventando sempre più attente a queste tematiche.

      Reply
  • cucicucicoo 18 Aprile 2012 at 23:48

    grazie mille, francesca, per questa chiacchierata virtuale! un abbraccio! 🙂 lisa

    Reply
    • cucicucicoo 19 Aprile 2012 at 14:12

      ho fatto un post con il link e una traduzione in inglese! http://cucicucicoo.blogspot.it/2012/04/intervista-il-caffe-delle-mamme.html
      🙂

      Reply

    Fammi sapere cosa ne pensi! Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Next Post
    Previous Post

    Articoli recenti

    • Storia di un aborto spontaneo
    • Il mio 2020 in pillole
    • Letterina per Babbo Natale da stampare 2020
    • Diventa Beauty Networker con Faberlic
    • Pancake senza glutine e senza zucchero

    Ti aspetto su YouTube

    https://youtu.be/O9IC-th5X2A

    Tag

    Allergia Autismo Bellezza Bellezza Naturale Bimbi Blogger Life Cake Design Cards Colazione Creatività Cucina Cucito Di Blog In Blog Dolci Ecomamme Giveaway Gluten Free Gravidanza Il caffè del lunedì Interviste Lifestyle mamma blogger Mamme Merenda Merende My Life Natale Pannolini Lavabili Primi piatti Progetti di mamme Recensioni Ricette Ricette senza Ricette senza glutine Ricette senza latte Ricette senza uova Scrapbooking Scuola Senza glutine Spettro Autistico Sponsorizzati Tutorials Video Video Ricette You Tube
    Il caffè delle mamme

    il caffè delle mamme di Francesca Menghi - From Italy with love - ilcaffedellemamme@gmail.com Copyright 2011 - 2021

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per la gestione della pubblicità e per la semplice raccolta di statistiche web. Se vuoi dare il tuo consenso clicca qui Accetto i cookie per saperne di più sui cookie o negare il consenso clicca quiLeggi la Privacy & Cookie Policy
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    ACCETTA E SALVA