• Lifestyle
  • Family
  • Travel
  • Craft
  • Food
Il caffè delle mamme
  • Lifestyle
  • Family
  • Travel
  • Craft
  • Food
  • About Me
  • Policy
  • Contatti

Il caffè delle mamme Il caffè delle mamme

  • Lifestyle
  • Family
  • Travel
  • Craft
  • Food
Food, Sponsorizzato

Arancini di polenta Valsugana e pistacchi di Bronte

Arancini di polenta Valsugana e pistacchi di Bronte

Quando arriva il primo freddo delle giornate autunnali il mio primo pensiero va alla polenta.
Mentre fuori tira vento e cadono le foglie dagli alberi, il tepore della casa e lo stare insieme mi riporta a quando ero bambina e si cucinava la polenta a casa nostra.

Rigorosamente veniva mangiata sulla tavola di legno, bene stesa appena tolta dal fuoco e condita con salsicce, costine di maiale, pancetta, sia con del sugo di pomodoro sia in bianco, senza dimenticare una generosa spolverata di pecorino romano!

Io ho sempre amato la polenta e negli anni ho provato a realizzarla anche in tanti altri modi.

La polenta è un ingrediente base molto versatile, adatto sia per piatti salati che per piatti dolci.

Personalmente ho sempre utilizzato la Polenta Valsugana per la sua praticità, in otto minuti posso portare in tavola un piatto unico gustoso e sempre diverso.

Certo con il tempo ho imparato a cucinarla anche in altri modi, ma vi confesso che la mia preferita è sempre la versione classica con il sugo di carne di maiale!

Spesso ne cucino di più appositamente per poi farla raffreddare in un contenitore rettangolare, così posso poi tagliarla a fetta per grigliarla o gratinarla in forno, magari utilizzando quello che ho in frigo al momento, si presta veramente molto bene a qualsiasi condimento.
Ho provato tutte le versione di polenta Valsugana, anche l’Integrale e quella ai 5 Cereali, tutte buonissime, confesso che devo ancora provare la Bianca, ma conto di andare a cercarla a breve.

Oggi voglio proporvi una ricetta molto gustosa, ideale per i vostri antipasti o magari per un bell’aperitivo in casa con gli amici in vista delle festività, gli arancini di polenta con pistacchi di Bronte.

I pistacchi di Bronte li ho presi in Sicilia questa estate, e visto che proprio in terra sicula e per la precisione a Punta Secca dove vive il commissario Montalbano, abbiamo assaggiato gli arancini, ho pensato di riproporli in versione finger food, utilizzando la polenta Valsugana al posto del riso come prevede la ricetta tipica.

I mie arancini sono anche Gluten Free perché ho utilizzato del pane grattugiato senza glutine.

Ingredienti per gli arancini di polenta con pistacchi di Bronte

175 g di polenta Valsugana Gialla

750 cc di acqua

1 cucchiaino di sale fino

150 g di piselli lessati

50 g di pistacchi di Bronte tostati

50 g di formaggio a pasta filata

50 g di Parmigiano Reggiano

1 uovo intero

Pan grattato Senza Glutine

Olio di arachide per friggere

Cuocete la polenta Valsugana come riportato sulla confezione, togliete dal fuoco e aggiungete il Parmigiano Reggiano, mantecate bene.

Con l’aiuto di un cucchiaio formate prelevate un po’ di polenta e formate dei piccoli mucchi della grandezza di una piccola prugna, lasciate intiepidire un po’, per poterla poi lavorare con le mani.

Tagliate a piccoli cubetti il formaggio a pasta filata, tritate a coltello i pistacchi di Bronte tostati, aggiungete i piselli lessati e fatti raffreddare e mescolate per bene.

Prendete la polenta tra le mani, formate un incavo in cui inserirete un cucchiaino di composto, chiudete bene in modo da non far fuoriuscire il ripieno, fate questa operazione con la polenta tiepida mi raccomando.

Una volta formati gli “arancini” passateli nell’uovo leggermente sbattuto e poi nel pangrattato, friggeteli in abbondante olio caldo.

Scolateli e fate assorbire l’unto su un foglio di carta da cucina.

Gustateli caldi e accompagnateli con un bicchiere di vino bianco.

arancini di polenta

Spero vi si piaciuta questa versione di polenta Valsugana, mi raccomando, se provate la ricetta fatemelo sapere con un commento.

V’invito a visitare il sito dedicato dove troverete tante deliziose ricette per cucinare polenta Valsugana veramente in mille modi diversi. #polentavalsugana

Written by Francesca Menghi - 20 Dicembre 2017 - 4604 Views
Tags | Ricette senza glutine, Sponsorizzati
AUTHOR
Francesca Menghi

4 figli,un lavoro full time,tanti hobby creativi e una passione per la cucina. Webmaster autodidatta dei miei blog e siti dal lontano 1999. Social media addicted.

You Might Also Like

crostata di zucca vegan e senza glutine

Crostata di zucca vegan e senza glutine

22 Ottobre 2015

Sta arrivando Pokémon Art academy

8 Luglio 2014
Muffin cocco e cioccolato senza glutine e latticini

Muffin cocco e cioccolato senza glutine e latticini

19 Dicembre 2016
Loading Facebook Comments ...

No Comment

Fammi sapere cosa ne pensi! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Next Post
Previous Post

Articoli recenti

  • Degustabox come funziona
  • Regali di compleanno per gli amanti del gelato
  • Storia di un aborto spontaneo
  • Il mio 2020 in pillole
  • Letterina per Babbo Natale da stampare 2020

Ti aspetto su YouTube

https://youtu.be/O9IC-th5X2A

Tag

Allergia Autismo Bellezza Bellezza Naturale Bimbi Blogger Life Cake Design Cards Colazione Creatività Cucina Cucito Di Blog In Blog Dolci Ecomamme Giveaway Gluten Free Gravidanza Il caffè del lunedì Interviste Lifestyle mamma blogger Mamme Merenda Merende My Life Natale Pannolini Lavabili Primi piatti Progetti di mamme Recensioni Ricette Ricette senza Ricette senza glutine Ricette senza latte Ricette senza uova Scrapbooking Scuola Senza glutine Spettro Autistico Sponsorizzati Tutorials Video Video Ricette You Tube
Il caffè delle mamme

il caffè delle mamme di Francesca Menghi - From Italy with love - ilcaffedellemamme@gmail.com Copyright 2011 - 2021

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per la gestione della pubblicità e per la semplice raccolta di statistiche web. Se vuoi dare il tuo consenso clicca qui Accetto i cookie per saperne di più sui cookie o negare il consenso clicca quiLeggi la Privacy & Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA