• Lifestyle
  • Family
  • Travel
  • Craft
  • Food
Il caffè delle mamme
  • Lifestyle
  • Family
  • Travel
  • Craft
  • Food
  • About Me
  • Policy
  • Contatti

Il caffè delle mamme Il caffè delle mamme

  • Lifestyle
  • Family
  • Travel
  • Craft
  • Food
Family

Quali sono i sintomi della gravidanza

Quali sono i sintomi della gravidanza

 

Quali sono i sintomi della gravidanza e come riconoscerli? Venite a scoprirlo.

Quando si è alla ricerca di un bambino ogni più piccola variazione del nostro corpo viene interpretata come uno dei probabili sintomi della gravidanza, nei vari forum di maternità si parla spesso di “fantasintomi” ovvero spesso ci auto convinciamo che ogni più piccolo malessere possa essere ricondotto alla presenza di un’eventuale gravidanza.

Una volta che l’ovulo viene fecondato dallo spermatozoo si forma una nuova cellula, lo zigote, che inizia poi a dividersi dapprima in due cellule, continuando poi a dividersi ripetutamente fino a formare una morula, un agglomerato di cellule che ricorda appunto la forma di una mora, che si trasformerà poi in blastocisti.

Questo processo di divisioni ripetute ha luogo durante il viaggio dell’uovo fecondato lungo la tuba di Falloppio, 7 giorni dopo la fecondazione la blastocisti s’impianta nell’endometrio.

All’incirca alla fine del ciclo mestruale possono iniziare a presentarsi alcuni sintomi della gravidanza, ne ho elencati alcuni dei più comuni.

I sintomi della gravidanza: quali sono?

  • Assenza di mestruazioni: la gravidanza è la causa più comune dell’amenorrea, anche se a volte può capitare di saltare un ciclo mestruale per altre cause, come al contrario può coesistere una gravidanza in presenza di uno scarso e breve ciclo, può capitare nel 6-7% dei casi.
  • Cambiamenti del seno: l’areola dei capezzoli diventa più scura e le ghiandole di Montgomery intorno al capezzolo diventano più evidenti. Le vene del seno possono diventare più marcate per l’aumentata vascolarizzazione della regione in preparazione alla lattazione. Il seno può risultare più sensibile come avviene durante il periodo mestruale.
  • Stanchezza: il senso di affaticamento tipico delle prime settimane è dovuto agli alti livelli di progesterone, che ha un effetto sedativo.
  • Irritabilità: anche questo sintomo è tipico della sindrome premestruale 
  • Stimolo di urinare più frequentemente: non appena i livelli di progesterone salgono e l’embrione inizia a produrre gonadotropine, aumenta l’afflusso di sangue verso il bacino e ne causa la congestione. Ciò si ripercuote sulla vescica che diventa irritabile, da qui la necessità di svuotare la vescica molto spesso.
  • Nausea e vomito: tipica del primo trimestre, insieme al senso del gusto alterato e alla maggior percezione degli odori. Colpisce almeno il 50% delle donne in  gravidanza, in genere la nausea si presenta al mattino, più raramente nel resto della giornata. Si manifesta in genere dopo due settimane dalla fecondazione dura 6-8 settimane.
  • Pirosi: ovvero la risalita dell’acido nell’esofago, accompagnato da una salivazione abbondante.
  • Perdite da impianto: In alcuni casi possono esserci delle piccole perdite di sangue in coincidenza con l’annidamento, dal  settimo al decimo giorno post ovulatorio.
  • Leucorrea: l’aumento delle perdite vaginali è dovuto all’aumentata vascolarizzazione della mucosa vaginale.
  • Stipsi: il problema si verifica fin dall’inizio a causa del progesterone che rilassa la muscolatura, anche quella intestinale, di norma si accompagna al meteorismo.

Come avete visto i sintomi di gravidanza all’inizio possono essere molto simili a quelli della sindrome premestruale e non per tutte le donne si presentano allo stesso modo. Io ho avuto 4 gravidanze e ognuna è stata assolutamente diversa dall’altra, soprattutto per quanto riguarda i sintomi iniziali.

Posso però dirvi che credo di averli sperimentati un po’ tutti, anche se con Sofia non ho avuto alcun sintomo, a parte l’assenza del ciclo.

Il reflusso con la prima gravidanza mi ha tormentato per nove mesi, dormivo con quattro cuscini! Però non ho mai avuto vomito, detesto vomitare, se soffrivo di nausea, sempre molto blanda, cercavo di oppormi al vomito con tutta me stessa.

E voi quali sintomi avete avuto? ma soprattutto quali sono quelli che più vi hanno dato problemi?

Ti potrebbe anche interessare leggere La valigia per il parto

Written by Francesca Menghi - 30 Novembre 2016 - 8870 Views
Tags | Gravidanza, Mamme
AUTHOR
Francesca Menghi

4 figli,un lavoro full time,tanti hobby creativi e una passione per la cucina. Webmaster autodidatta dei miei blog e siti dal lontano 1999. Social media addicted.

You Might Also Like

Basta alla fuoriuscite di pupù liquida con Huggies NewBorn

15 Ottobre 2014
27- settimane

27 settimane

31 Maggio 2011

La parità di genere inizia in famiglia

10 Aprile 2014
Loading Facebook Comments ...

No Comment

Fammi sapere cosa ne pensi! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Next Post
Previous Post

Articoli recenti

  • Degustabox come funziona
  • Regali di compleanno per gli amanti del gelato
  • Storia di un aborto spontaneo
  • Il mio 2020 in pillole
  • Letterina per Babbo Natale da stampare 2020

Ti aspetto su YouTube

https://youtu.be/O9IC-th5X2A

Tag

Allergia Autismo Bellezza Bellezza Naturale Bimbi Blogger Life Cake Design Cards Colazione Creatività Cucina Cucito Di Blog In Blog Dolci Ecomamme Giveaway Gluten Free Gravidanza Il caffè del lunedì Interviste Lifestyle mamma blogger Mamme Merenda Merende My Life Natale Pannolini Lavabili Primi piatti Progetti di mamme Recensioni Ricette Ricette senza Ricette senza glutine Ricette senza latte Ricette senza uova Scrapbooking Scuola Senza glutine Spettro Autistico Sponsorizzati Tutorials Video Video Ricette You Tube
Il caffè delle mamme

il caffè delle mamme di Francesca Menghi - From Italy with love - ilcaffedellemamme@gmail.com Copyright 2011 - 2021

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per la gestione della pubblicità e per la semplice raccolta di statistiche web. Se vuoi dare il tuo consenso clicca qui Accetto i cookie per saperne di più sui cookie o negare il consenso clicca quiLeggi la Privacy & Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA