• Lifestyle
  • Family
  • Travel
  • Craft
  • Food
Il caffè delle mamme
  • Lifestyle
  • Family
  • Travel
  • Craft
  • Food
  • About Me
  • Policy
  • Contatti

Il caffè delle mamme Il caffè delle mamme

  • Lifestyle
  • Family
  • Travel
  • Craft
  • Food
Food

Torta al latte caldo senza lattosio

Torta al latte caldo senza lattosio

 

L’altro giorno ho voluto provare questa torta al latte caldo di cui avevo letto tanto su Facebook e sulle varie pagine dedicate ai blog di cucina, ma ho provato a farne una versione senza lattosio.Tutte ne dicevano un gran bene così sono approdata sul blog de La ciliegina sulla torta e sul suo post Torta al latte caldo di Tish ,la foto è più che mai invitante, gli ingredienti semplici forse troppo, eppure il risultato è sorprendente! Una torta soffice come una nuvola è sparita in meno di 24 ore! Oggi l’ho fatta di nuovo aggiungendo del cacao è durata ancora meno!

La mia versione è senza lattosio, vista la mia intolleranza, ho utilizzato del latte di riso e dell’olio di arachide al posto del burro. Provatela se non l’avete ancora fatto, vi conquisterà.

Ingredienti per la torta al latte caldo senza lattosio

120 g di latte di riso

50 g di olio di arachide

165 g di farina 00

6 g di lievito per dolci

165 g di zucchero

3 uova a temperatura ambiente

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

1 pizzico di sale

 

Per prima cosa setacciare due volte la farina con il lievito ed il pizzico di sale. Montare le uova con lo zucchero con la planetaria o le fruste elettriche, la massa dovrà risultare chiara e spumosa e dovrà triplicare il suo volume, ci vorranno all’incirca 10 minuti, unire poi il cucchiaino di estratto di vaniglia. Scaldare il latte fino a quasi al bollore ed aggiungere l’olio di arachide nel pentolino. Con l’aiuto di una spatola, io utilizzo sempre la frusta a filo del Kenwood per questa operazione, unire la farina setacciata in tre riprese incorporandola con movimenti dal basso verso l’alto, facendo attenzione a non smontare la massa di uova e zucchero. Unire poi il latte caldo con l’olio in due riprese, mescolando sempre con l’aiuto della spatola. Versare il composto in una tortiera da 20-22 cm oliata e infarinata. Cuocere in forno già caldo a 175# per 30 minuti. Spolverizzare con zucchero a velo.

Se deciderete di farla poi state attenti, crea dipendenza!

 

Aggiornamento del 25/09/2014:

Visto che mi è stato fatto notare in un commento che questa torta non può definirsi “senza lattosio” per la presenza di latte a ridotto contenuto di lattosio, oggi ne ho fatta una versione con latte di riso per vedere se il risultato fosse il medesimo, la torta è ottima,sofficissima, quindi correggo gli ingredienti. Rimane il fatto che chi usa abitualmente latte a basso contenuto di lattosio può utilizzare tranquillamente quello.

Questa era la versione precedente con latte Accadì Granarolo.

torta-al-latte-caldo-senza-lattosio

Written by Francesca Menghi - 11 Settembre 2014 - 4776 Views
Tags | Cucina, Ricette
AUTHOR
Francesca Menghi

4 figli,un lavoro full time,tanti hobby creativi e una passione per la cucina. Webmaster autodidatta dei miei blog e siti dal lontano 1999. Social media addicted.

You Might Also Like

castagnole morbide con ricotta

Castagnole morbide con ricotta

16 Febbraio 2015
Pancakes senza glutine e senza latte

Pancakes senza glutine e senza latte

13 Febbraio 2016
Tartine prosciutto e carciofi

Tartine con prosciutto e carciofi

17 Marzo 2015
Loading Facebook Comments ...

2 Comments

  • mina 25 Settembre 2014 at 12:21

    Mi ha incuriosito questa ricetta, ma dopo averla letta mi sono resa conto che il titolo della ricetta è piuttosto confondente, NON si tratta di una torta senza lattosio, ma di una torta fatta con un latte a ridotto contenuto di lattosio, tipo Zymil immagino, utile per chi ha una soglia di tolleranza al lattosio ma non per chi il lattosio non lo tollera proprio anche in minime dosi. Sarebbe corretto identificare meglio anche nel titolo.
    Hai mai provato ad usare l’olio di mais per i dolci? L’olio di arachidi è tra i peggiori e non è molto adatto per i dolci…

    Reply
    • Francesca Menghi 25 Settembre 2014 at 14:23

      Per il titolo hai ragione,lo modificherò anche perché quando lo scritto già avevo questa perplessità,anche se ti posso dire che ho in frigo uno yogurt con lo 0.01 di lattosio con su scritto bello in evidenza “senza lattosio”,non a caso non uso Zymil perchè ha lo 0.5 di lattosio,l’Accadì Granorolo ha lo 0.01 e di solito utilizzo quello in cucina,non lo bevo però,è più forte di me.
      Per quanto riguarda l’olio di arachide è equivalente al mais,sai meglio di me che gli oli di semi devono essere utilizzati solo a crudo e quindi usandoli in cucina si denaturano.Mais,arachide,girasole non vanno usati e la teoria ci dice di utilizzare solo olio di oliva,ma nei dolci lo trovo troppo spiccato anche quello più delicato.
      Ti metto il link di Riza dove puoi leggere da te quello che ti ho scritto sopra.

      http://www.riza.it/dieta-e-salute/cibo/3061/l-olio-giusto-una-scelta-extra.html

      Reply

    Fammi sapere cosa ne pensi! Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Next Post
    Previous Post

    Articoli recenti

    • Degustabox come funziona
    • Regali di compleanno per gli amanti del gelato
    • Storia di un aborto spontaneo
    • Il mio 2020 in pillole
    • Letterina per Babbo Natale da stampare 2020

    Ti aspetto su YouTube

    https://youtu.be/O9IC-th5X2A

    Tag

    Allergia Autismo Bellezza Bellezza Naturale Bimbi Blogger Life Cake Design Cards Colazione Creatività Cucina Cucito Di Blog In Blog Dolci Ecomamme Giveaway Gluten Free Gravidanza Il caffè del lunedì Interviste Lifestyle mamma blogger Mamme Merenda Merende My Life Natale Pannolini Lavabili Primi piatti Progetti di mamme Recensioni Ricette Ricette senza Ricette senza glutine Ricette senza latte Ricette senza uova Scrapbooking Scuola Senza glutine Spettro Autistico Sponsorizzati Tutorials Video Video Ricette You Tube
    Il caffè delle mamme

    il caffè delle mamme di Francesca Menghi - From Italy with love - ilcaffedellemamme@gmail.com Copyright 2011 - 2021

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per la gestione della pubblicità e per la semplice raccolta di statistiche web. Se vuoi dare il tuo consenso clicca qui Accetto i cookie per saperne di più sui cookie o negare il consenso clicca quiLeggi la Privacy & Cookie Policy
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    ACCETTA E SALVA
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok