• Lifestyle
  • Family
  • Travel
  • Craft
  • Food
Il caffè delle mamme
  • Lifestyle
  • Family
  • Travel
  • Craft
  • Food
  • About Me
  • Policy
  • Contatti

Il caffè delle mamme Il caffè delle mamme

  • Lifestyle
  • Family
  • Travel
  • Craft
  • Food
Family

Matteo e la dermatite atopica

Immagine presa da pourfemme
 
Ho letto sul blog di Monica di Mimangiolallergia un commento che mi ha fatto riflettere. Quando vado in giro con Matteo la prima cosa che si nota, quando non ho messo quel velo di cortisone, sono le sue guance belle arrossate, di norma il primo commento è “Cos’è un po’ d’irritazione?”, quando dico che ha la dermatite atopica, non ce n’è uno che non mi risponda “Prende il latte vero?
 
E’ normale, anche mia/o figlia/o ce l’aveva, poi passa…”, ovviamente dico che Matteo non è che ce l’ha solo alle guance, ma su tutto il corpo, testa compresa, ma già il discorso è liquidato, finisce tutto lì.
 
Poi capita che mentre fai la fila all’ufficio comunale per richiedere il bonus bebè, fai due chiacchiere con una mamma rumena, siamo in fila per la stessa cosa, tra una chiacchiera e l’altra, gli dico della dermatite atopica, e lei mi dice che anche sua figlia di 7 anni ne soffre, e mi racconta la sua storia. Per la prima volta mi sono sentita compresa.
 

Cos’è la dermatite atopica?

 
“L’atopia è una predisposizione genetica per una risposta esagerata cutanea o mucosa a una varietà di stimoli ambientali. I fenomeni principali di atopia sono l’Asma, l’Atopia, la RinocongiuntiviteAtopica, la Dermatite Atopica . 
La Dermatite Atopica (DA )è un disordine cutaneo di tipo cronico con riacutizzazioni che inizia nel periodo neonatale o nell’infanzia e che può perdurare nell’età adulta. Pertanto le fasi della DA si dividono in Neonatale, Infantile e dell’Adulto.”
Definizione presa da Dermaclub
 
 
Mi sembra abbastanza evidente che non è solo un’irritazione anzi, c’è tutto un  mondo dietro fatto di ricerca della causa scatenante, laddove si riesce ad individuare, di allergie, di ricerca di medici competenti, di privazioni,di spese economiche non indifferenti che voi nemmeno immaginate, ma di tutto questo ve ne parlo la prossima volta, Matteo non ha ancora 5 mesi, siamo ancora all’inizio.
Written by Francesca Menghi - 22 Gennaio 2012 - 5712 Views
Tags | Allergia, dermatite atopica
AUTHOR
Francesca Menghi

4 figli,un lavoro full time,tanti hobby creativi e una passione per la cucina. Webmaster autodidatta dei miei blog e siti dal lontano 1999. Social media addicted.

You Might Also Like

Maionese senza uova

19 Luglio 2012

Come fare i pancakes senza uova

6 Aprile 2012

Test di provocazione orale per l’uovo positivo

31 Maggio 2012
Loading Facebook Comments ...

9 Comments

  • Coperture antiacaro per bambini allergici 4 Dicembre 2016 at 11:52

    […] so se vi ricordate, ma vi ho già parlato della dermatite atopica di Matteo e della nostra esperienza utilizzando i prodotti Laevia per la dermatite atopica, oggi invece […]

    Reply
  • Come gestire la dermatite atopica con Laevia - Il caffè delle mamme 23 Dicembre 2015 at 12:37

    […] o meglio per essere più precisi, Martina, la più grande ne soffre dall’età di due mesi e Matteo, che ha quattro anni, ha iniziato a soffrirne a partire da due settimane di […]

    Reply
  • Francesca-Il caffè delle mamme 8 Febbraio 2012 at 06:26

    Manu Matteo ha fatto i prick test che sono risultati stra-positivi, l'allergologa proprio per i test,il vomito,lo scarso accrescimento e per la gravità della dermatite mi ha fatto sospendere questi alimenti.Il vomito è scomparso, la crescita sta lentamente riprendendo e la dermatite era migliorata tantissimo, dico era, perchè ho provato a dargli il pesce, abbiamo già iniziato lo svezzamento con inserimento rapido di tutti gli alimenti, lo provato due giorni, a un'ora e mezzo dal pasto vomitava e mannaggia, si è riempito di nuovo di dermatite, viso, dorso, e braccia…adesso non so se aspettare e riprovare tra qualche giorno, o lasciar stare e aspettare il controllo a fine mese…

    Reply
  • Manu 2 Febbraio 2012 at 09:01

    Ciao,per Comano penso sia piccolino….guarda sul sito.ma perche'fanno gia'prova per uovo?non ha cinque mesi?dalla mia esperienza ti posso dire che la sua dermatite e' una manifestazione del suo corpo che sta cercando di accettare latte e uova…..se non ha mai avuto manifestazioni gravi,come shock anafilattico o respiratorio,io non toglierei latte e uova……e' così” purtroppo che si diventa allergici.so anche che faresti qualsiasi cosa per migliorare la pelle e il prurito….io infatti avevo tolto tutto e adesso,ahime' ,per reintrodurre tutto non sara' facile….fammi sapere
    Manu

    Reply
  • Francesca-Il caffè delle mamme 2 Febbraio 2012 at 08:35

    Grazie Manu!!Proprio in questi giorni pensavo che sarebbe una bell'idea portarlo alle terme!!!
    Anche Matteo è allergico a latte e uovo, a fine mese facciamo la prova con l'uovo in ospedale…ho già l'ansia!!!!

    Reply
  • Manu 2 Febbraio 2012 at 04:25

    Ciao cara, mia figlia ,adesso ne ha quattro, ne ha sofferto dai tre mesi ai nove gravemente.nel senso che si grattava tutto il giorno e la notte.facendo test e' risultata allergica a latte e uova,lo e' -ancora….ma all'età di nove mesi l'ho portata alle terme di comano.al suo ritorno la pelle ha subito un cambiamento in positivo,non si e' piu'grattata.ma ogni bambino e' diverso….come creme ti consiglio vea lipogel,avene trixera balsamo.non curano la dermatite,rendono pelle morbida e non irritano.cerca di usare cortisone il meno possibile….rischi l'effetto rebound…..scrivici quando puoi.bacio non mollare,lo so che e' dura.

    Reply
  • Francesca-Il caffè delle mamme 24 Gennaio 2012 at 17:28

    Kris:Ciao e grazie per aver condiviso la tua esperienza con me!!!Puoi mettere tranquillamente il nome dei prodotti, io ne sto provando diversi, al momento ti posso dire che creme a parte è migliorata in modo sostanziale togliendo dalla mia dieta (visto che allatto) latte e uova,il piccoletto ha i prick positivi.E' più rognosa sul viso…mi sembra che non faccia effetto nulla…manco più l'elocon…

    Monica:dovrei essere esperta, visto che la mia prima figlia ne ha sofferto…ma non era così estesa, ed io ero pure alle prima armi, e non ha sofferto di allergie,a parte una transitoria intolleranza alle proteine del latte…è come iniziare tutto di nuovo ma con una consapevolezza ben diversa!

    Reply
  • Monica mimangiolallergia 23 Gennaio 2012 at 11:07

    Ciao! Sì, è proprio così, è tutto un mondo e bisogna avere una buona dose di autoironia per non piangersi addosso, di autostima per non cadere in trappole fatali e non farse prendere dallo sconforto o sensi di colpa e per arginare gli invadenti!!! a presto:)

    Reply
  • Kris 22 Gennaio 2012 at 10:57

    Alice è una vivacissima pupetta di quasi 14 mesi…e conviviamo con la dermatite atopica da quando è nata. Abbiamo sempre evitato il cortisone…troppo forte! Se può essere utile noi utilizziamo un'ottimissima linea di creme che fanno davvero miracoli. Non so se posso mettere il link e fare pubblicità ma se ti interessa puoi contattarmi e ti darò tt i dettagli. Baciottoli
    Alice & Cris

    Reply
  • Fammi sapere cosa ne pensi!Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Next Post
    Previous Post

    Articoli recenti

    • Degustabox come funziona
    • Regali di compleanno per gli amanti del gelato
    • Storia di un aborto spontaneo
    • Il mio 2020 in pillole
    • Letterina per Babbo Natale da stampare 2020

    Ti aspetto su YouTube

    https://youtu.be/O9IC-th5X2A

    Tag

    Allergia Autismo Bellezza Bellezza Naturale Bimbi Blogger Life Cake Design Cards Colazione Creatività Cucina Cucito Di Blog In Blog Dolci Ecomamme Giveaway Gluten Free Gravidanza Il caffè del lunedì Interviste Lifestyle mamma blogger Mamme Merenda Merende My Life Natale Pannolini Lavabili Primi piatti Progetti di mamme Recensioni Ricette Ricette senza Ricette senza glutine Ricette senza latte Ricette senza uova Scrapbooking Scuola Senza glutine Spettro Autistico Sponsorizzati Tutorials Video Video Ricette You Tube
    Il caffè delle mamme

    il caffè delle mamme di Francesca Menghi - From Italy with love - ilcaffedellemamme@gmail.com Copyright 2011 - 2021

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per la gestione della pubblicità e per la semplice raccolta di statistiche web. Se vuoi dare il tuo consenso clicca qui Accetto i cookie per saperne di più sui cookie o negare il consenso clicca quiLeggi la Privacy & Cookie Policy
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    ACCETTA E SALVA