• Lifestyle
  • Family
  • Travel
  • Craft
  • Food
Il caffè delle mamme
  • Lifestyle
  • Family
  • Travel
  • Craft
  • Food
  • About Me
  • Policy
  • Contatti

Il caffè delle mamme Il caffè delle mamme

  • Lifestyle
  • Family
  • Travel
  • Craft
  • Food
Family

Cosa c’è da sapere sull’olio Johnson’s

Cosa c’è da sapere sull’olio Johnson’s

Cosa c'è da sapere sull'olio johnson's

Ho avuto il piacere di saperne di più sull’olio Johnson’s in occasione della visita nella sede di Pomezia della Johnson & Johnson per l’evento #mammeinJohnson, venite a leggere cosa ho scoperto.

Premetto subito che non ho mai avuto nessun tipo di pregiudizio in merito all’olio Johnson’s o ai prodotti realizzati dall’azienda, ho iniziato ad usarli ben 12 anni fa, quando sono diventata mamma per la prima volta.

Quello che però mi ha colpito in questi anni è stato invece il pregiudizio che ho riscontrato in rete.

Se vai su Google e digiti la parola olio Johnson’s escono fuori diversi post o messaggi di forum piuttosto datati che creano una certa inquietudine, soprattutto se sei una giovane neo mamma.

L’ingrediente incriminato è il Paraffinum Liquidum che altro non è che un olio minerale.

Ma che cos’è l’olio minerale?

Esistono tre tipi di olio minerale:

  • Di tipo industriale
  • Di tipo cosmetico
  • Di tipo farmaceutico o medicinale

L’olio minerale di tipo farmaceutico (“olio bianco”) è la forma più pura dell’olio minerale.

Sapevate che è un ingrediente utilizzato in centinaia di farmaci?
JOHNSON’S® utilizza da sempre olio minerale di tipo farmaceutico purificato.
La European Pharmacopeia e la Food and Drug Administration (FDA) americana hanno stabilito i requisiti di purezza dell’olio minerale di tipo farmaceutico sostenendo che l’olio deve essere puro al 99% e non deve contenere impurità chimiche inclusi batteri e metalli pesanti.
L’olio minerale utilizzato da Johnson & Johnson supera addirittura gli standard richiesti.

Ma allora perché si riscontra tanta diffidenza in alcune mamme, soprattutto in  quelle più orientate verso i prodotti bio?

All’incontro avvenuto in azienda una settimana fa, si è parlato proprio di questo e all’amministratore delegato è stato chiesto, come mai la Johnson & Johnson in tutti questi anni non abbia in qualche modo risposto a questa serie di accuse, la risposta è stata che piuttosto che procedere per vie legali, l’azienda ha scelto un atteggiamento di chiusura, confidando nel fatto che il flame si spegnesse in fretta.

Adesso invece l’azienda ha scelto di aprire le porte del suo stabilimento alle mamme, scegliendo la via della trasparenza.

Un cosa molto interessante che ho scoperto è che l’olio Johnson’s è prodotto solo con olio minerale di tipo farmaceutico italiano, e che nello stabilimento di Pomezia si produce tutto l’olio Johnson per la regione  denominata come EMEA ovvero Europa, Medio oriente e Africa.

All’arrivo della materia prima, l’olio minerale di tipo farmaceutico viene subito analizzato con la spettroscopia infrarossa che assicura che l’olio sia effettivamente di tipo minerale farmaceutico e viene subito fatto un controllo microbiologico.

Poi l’olio viene miscelato con un emolliente, l’Isopropyl Palmitate, e viene aggiunta la sua tipica fragranza, una profumazione testata per non dare problemi di allergie.

Un’altro pregiudizio da sfatare è che l’olio minerale sia più occlusivo degli oli vegetali, entrambi creano un film sulla pelle.

Sapevate che l’olio minerale è utilizzato nel trattamento della Dermatita Atopica?

Da anni l’olio minerale viene utilizzato nel trattamento di patologie cutanee,  perché non è irritante per la pelle, è un emolliente efficace ed è uno degli ingredienti cosmetici più sicuri che si conoscano, essendo utilizzato da più di 100 anni.

L’olio minerale di tipo farmaceutico è più stabile rispetto alla maggior parte degli oli vegetali ed è proprio grazie alla sua inerzia chimica che riduce la probabilità di intolleranze cutanee.

In merito a questo v’invito a vedere l’intervista alla Prof.ssa Marcella Trombetta, Responsabile dei laboratori di chimica e biomateriali, Professore ordinario di Fondamenti chimici e delle tecnologie  dell’Università Campus Biomedico di Roma , nonché membro del Consiglio Superiore di Sanità.

Quello che poi mi ha colpito di più, è il fatto che questo problema, questa diffidenza nei confronti dell’olio Johnson’s è un problema molto italiano e poco mondiale, a me questa cosa ha fatto riflettere e non poco.

Abbiamo avuto poi il privilegio di visitare l’azienda, guidate da una giovane mamma ingegnere, Serena Moroni,  responsabile di produzione per il plant di Pomezia.

Il plant di Pomezia

Vedere dal vivo come “nascono” prodotti di uso comune, dallo shampoo al colluttorio, dall’olio ai salvaslip è veramente affascinante.

Ogni prodotto ha un codice che permette di risalire non solo al lotto di produzione, ma anche al giorno e l’ora e quindi all’operatore che era deputato al controllo, quindi tracciabilità a tutto campo.

Come assolutamente degno di nota è stato il sapere che l’azienda riesce a riciclare tutti i suoi rifiuti e utilizza solo energia elettrica da fonti rinnovabili. Questa particolare attenzione all’ambiente a noi mamme è piaciuta veramente tanto! Non a caso il plant di Pomezia è un’eccellenza italiana in cui lavorano 510 persone e che riesce a produrre circa 690.000 pallet all’anno destinati ai vari paesi della regione EMEA.

Il pomeriggio poi è proseguito con un interessante incontro con l’ostetrica, dedicato al massaggio neonatale, è stato molto bello perché ho potuto ripensare al corso di massaggio neonatale che ho fatto con Matteo, quattro anni fa, e che consiglio vivamente a tutte le neo mamme e anche ai neo papà!

La pelle infatti è l’organo più importante del nostro corpo e il massaggio è un modo per entrare in relazione con il bambino.

Il neonato è interattivo e competente

Adesso mi piacerebbe sapere cosa ne pensate voi in merito a questo argomento, se volete leggere i tweet della giornate cercate l’hashtag su Twitter #mammeinJohnson.

 

Written by Francesca Menghi - 28 Settembre 2015 - 4285 Views
Tags | Blogger Life, Mamme
AUTHOR
Francesca Menghi

4 figli,un lavoro full time,tanti hobby creativi e una passione per la cucina. Webmaster autodidatta dei miei blog e siti dal lontano 1999. Social media addicted.

You Might Also Like

Scoprite con me la Nonabox di ottobre

13 Novembre 2014
libri da leggere per aspiranti blogger

Libri da leggere per aspiranti blogger

3 Novembre 2015
Nonabox box per future mamme e bebé

Nonabox box per future mamme e bambini

5 Settembre 2012
Loading Facebook Comments ...

No Comment

Fammi sapere cosa ne pensi! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Next Post
Previous Post

Articoli recenti

  • Degustabox come funziona
  • Regali di compleanno per gli amanti del gelato
  • Storia di un aborto spontaneo
  • Il mio 2020 in pillole
  • Letterina per Babbo Natale da stampare 2020

Ti aspetto su YouTube

https://youtu.be/O9IC-th5X2A

Tag

Allergia Autismo Bellezza Bellezza Naturale Bimbi Blogger Life Cake Design Cards Colazione Creatività Cucina Cucito Di Blog In Blog Dolci Ecomamme Giveaway Gluten Free Gravidanza Il caffè del lunedì Interviste Lifestyle mamma blogger Mamme Merenda Merende My Life Natale Pannolini Lavabili Primi piatti Progetti di mamme Recensioni Ricette Ricette senza Ricette senza glutine Ricette senza latte Ricette senza uova Scrapbooking Scuola Senza glutine Spettro Autistico Sponsorizzati Tutorials Video Video Ricette You Tube
Il caffè delle mamme

il caffè delle mamme di Francesca Menghi - From Italy with love - ilcaffedellemamme@gmail.com Copyright 2011 - 2021

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per la gestione della pubblicità e per la semplice raccolta di statistiche web. Se vuoi dare il tuo consenso clicca qui Accetto i cookie per saperne di più sui cookie o negare il consenso clicca quiLeggi la Privacy & Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA